Ricetta di: La cucina di calycanthus
Preparare i canederli è semplice e anche divertente: permette di riciclare il pane avanzato, di non buttare via niente e di impegnare per un poco anche le mani bambine della casa. Ne esistono svariatissime versioni, in brodo o asciutte, con le verdure e persino con le prugne, ma i canederli più classici sono e rimangono quelli con lo speck. Il sentore leggermente affumicato si sposa a meraviglia con il brodo corposo di carne e la morbidezza del pane ne fa un boccone prelibato, corroborante e praticamente indimenticabile.
Ingredienti
per 4 persone:
300 g di pane raffermo (del tipo bianco a mollica compatta, poco alveolato e con poca crosta)
1 bicchiere e 1/2 di latte tiepido (circa)
1 uovo
1 cucchiaio di grana trentino grattugiato
100 g di speck a dadini piccoli
1/2 cipolla
un mazzetto piccolo di prezzemolo
olio extravergine di oliva o burro
sale e pepe