Panzanella “rinforzata” con salame e portulaca
Ricetta di La cucina di Calycanthus
La panzanella tradizionale toscana ha l’incredibile capacità di nutrire e rinfrescare allo stesso tempo. In questa versione abbiamo recuperato la portulaca, presente nelle ricette più antiche e aggiunto il salame. Le dosi sono necessariamente ad occhio perché tutto dipende dalla quantità di pane secco a disposizione oltre che dai gusti.
Ingredienti:
pane secco (idealmente toscano o di grano duro con mollica grande)
salame
pomodori
cipolla rossa
cetrioli
portulaca (oppure rucola, o anche basilico)
olio extravergine di oliva
aceto di vino rosso
origano (facoltativo)
sale e pepe
1
Sminuzzare il pane in grosse fette o comunque in pezzi regolari e ammollarlo in una ciotola capiente con acqua abbondante finché non risulti morbido
2
Lavare i pomodori e tagliarli a dadini, sbucciare i cetrioli e tagliarli anch'essi a dadini. Lavare la portulaca o le altre erbe
3
Sbucciare la cipolla, affettarla sottilmente e immergerla in una ciotola con una parte di acqua fredda, una parte di aceto e un mezzo cucchiaino di sale. Lasciar marinare per un'ora circa quindi scolare e sciacquare
4
Tagliare il salame in fette spesse poco meno di un centimetro e quindi in cubetti
5
Riprendere il pane, strizzare con forza per eliminare l'acqua e raccoglierlo in una ciotola capiente sminuzzandolo con le mani
6
Aggiungere quindi tutte le verdure, condire con aceto, olio extravergine di oliva abbondante, sale e pepe, aggiungere infine il salame
7
Mescolare vigorosamente con le mani e lasciar riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servire