Pappardelle con ragù aromatico
Ricetta di La Cucina di Calycanthus
Un ragù ricco di sapore ed aromi con la salsiccia come protagonista da accompagnare alla pasta fresca della nostra tradizione.
Per la pasta:
4 uova
400 g di farina 0
per il ragù:
2 salsicce (circa 230 g)
1 pezzo di pancetta o di guanciale (circa 100 g)
1 lt di passata di pomodoro di buona qualità
2 cipolle medie
1 carota
il cuore di un sedano piccolo
1 bicchiere di vino rosso corposo
1 spicchio di aglio
3 foglie di alloro
1 cucchiaio di pepe nero in grani
anice stellato (facoltativo)
chiodi di garofano (facoltativo)
noce moscata (facoltativo)
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
1
Preparare la pasta. Setacciare la farina, formare la fontana e rompere le uova al centro
2
Lavorare prima con la forchetta quindi con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico, coprire e lasciare riposare per circa un'ora
3
Riprendere l'impasto e stenderlo con l'aiuto del mattarello o della macchinetta in uno spessore non troppo fino, quindi con l'aiuto di un coltello a lama larga ricavare le pappardelle. Spolverarle con abbondante farina di semola e conservarle da parte
4
In una casseruola capiente con il fondo spesso versare l'olio e lasciar rosolare a fuoco dolce la pancetta ridotta a dadini, una volta dorata prelevarla e conservarla da parte
5
Nella casseruola versare ora la cipolla tritata finemente, assieme allo spicchio di aglio intero, il sedano e la carota tritati fini, far rosolare ed aggiungere le due salsicce private del budello
6
Mescolare bene, una volta che abbiano cambiato colore aggiungere il vino e far sfumare
7
Unire la salsa di pomodoro, tutti gli aromi e la pancetta tenuta da parte abbassare la fiamma e cuocere a fiamma dolcissima per almeno un'ora, meglio due, mescolando regolarmente e aggiungendo se fosse necessario poca acqua calda
8
A fine cottura regolare di sale. Cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolare e condire con il ragù. Servire calda