Zampone Modena IGP in salsa di mele
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 Zampone Modena IGP
4 mele renette piccole
1 scalogno
burro
brodo vegetale
olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
1
La sera precedente la cottura, occorre che mettiate lo Zampone Modena immerso in acqua fredda, in modo che vi resti per almeno 12 ore al fine di ammorbidirne la consistenza e di consentirne la dissalazione
2
Procedete poi, una volta levato dall’acqua, a effettuare un taglio a croce tra le unghiette e a punzecchiare la superficie, in modo da evitare eventuali scoppi durante la cottura.
3
Avvolgetelo poi, al termine di queste operazioni, Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP in un telo e, per tenerlo in forma durante la cottura, assicuratelo ad una tavoletta (oppure a un bastoncino posto sulla bocca della pentola).
4
Passate poi ad immergerlo in una pentola grande e possibilmente ovale in acqua fredda non salata che lo ricopra interamente. Ponete particolare attenzione a fare prendere lentamente calore senza arrivare mai all’acqua in ebollizione.
5
Per la cottura dello Zampone Modena occorreranno dalle 3 alle 4 ore. Una volta estratto dall’acqua, liberatelo dal telo e dalla steccatura, lasciandolo a riposo per 5 minuti.
6
La preparazione della salsa
Pelate le mele renette e tagliatele a cubetti, fatele poi stufare in una casseruola con lo scalogno tritato, una noce di burro, sale, pepe e brodo vegetale, quanto basta a coprire il tutto.
Non appena le mele saranno cotte, schiacciatele con una forchetta fino ad ottenerne una purea. Servite infine lo Zampone Modena caldo a fette, guarnito con la salsa di mele.