SalumiAmo Magazine

Il gusto …di una passeggiata in montagna

Quanto è bello passeggiare in montagna? Aria fresca, natura e paesaggi mozzafiato. Ma la montagna è anche gusto! Sono tantissimi i prodotti di montagna e anche a tavola, non mancano mai prodotti e ricette davvero uniche. In ogni stagione è possibile assaporare tradizioni, storia e cultura dei nostri territori. Uno dei prodotti tipici dell’arco alpino, fra le aree più belle d’Europa e del mondo, c’è anche lo speck, risultato dell’incontro fra la cultura mitteleuropea dell’affumicatura e quella mediterranea della stagionatura delle carni.

Oggi proponiamo una ricetta che lo vede protagonista, facile e veloce come molte di quelle presenti nel nostro archivio: è firmata per noi da La cucina di calycanthus e non ha bisogno di tante presentazioni: Involtini di speck e mela al sidro.

“Speck e mele sono un connubio che ci parla immediatamente di montagne, che ci trasporta sulle Dolomiti innevate o al caldo di una stube in una sera di autunno inoltrato. Ma se ci pensiamo bene lo sappiamo: la montagna è un paesaggio bello in qualunque stagione, anche a tavola!” ha commentato Maria Teresa Di Marco, creatrice della ricetta.

“Io che sono cresciuta in Trentino me lo ricordo benissimo e forse proprio per questo lo speck mi sembra sempre una buona idea. In questa ricetta velocissima da preparare e adatta a mille occasioni le mele ci mettono tutto il loro profumo che, neanche a dirlo, si sposa a meraviglia con il tono leggermente affumicato dello speck. Se poi avete a disposizione un bicchiere di sidro di mele vi sembrerà di essere appena rientrati da una passeggiata tra gli alberi in fiore, lassù sui monti.”

La ricetta è come sempre pronta per essere replicata, passaggio per passaggio, nella nostra sezione ricette d’autore.

News

World Pizza Day: Mortadella Bologna IGP ingredi...

In occasione del World Pizza Day 2025, la Mortadella Bologna IGP si conferma l’ingrediente ideale per arricchire di gusto e sapore il piatto tipico della tradizione italiana in più di una ricetta

World Pizza Day: Mortadella Bologna IGP ingrediente ideale!
News

Festa Zampone e Cotechino Modena 2024

Modena ha ospitato la 13ª edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, un appuntamento che ha celebrato due eccellenze culinarie legate alle festività natalizie

Festa Zampone e Cotechino Modena 2024
News

Consorzio Cacciatore Italiano: Paolo Beretta è ...

L’Assemblea dei Consorziati, che si è tenuta il 4 dicembre a Modena, ha nominato all’unanimità Presidente del Consorzio Cacciatore Italiano Paolo Beretta, del Salumificio F.lli Beretta SPA, che subentra a Lorenzo Beretta, rimasto alla guida del Consorzio dal 2012 ad oggi

Consorzio Cacciatore Italiano: Paolo Beretta è il nuovo Presidente
News

Procedura di selezione – Regolamento UE n. 1144...

Procedura di selezione dell’organismo di esecuzione del programma di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei Paesi Terzi – Regolamento UE n. 1144/2014

Procedura di selezione – Regolamento UE n. 1144/2014
News

Salame Piemonte IGP: Produzione a +17% nei prim...

Per la prima volta, l’affettato arriva al 54% delle vendite, superando il prodotto intero, grazie alla diversificazione dei formati

Salame Piemonte IGP: Produzione a +17% nei primi 9 mesi del 2024
News

Mortadella Bologna IGP: primi 9 mesi in crescita

Vendite (+1,2%) ed export (+5,2%) in crescita per la Mortadella Bologna IGP con buoni incrementi in Francia (+6,1%), Spagna (+7,6%) e UK (+10,5%) Bene anche l’affettato (+3,8%)

Mortadella Bologna IGP: primi 9 mesi in crescita
News

Il Prosciutto Toscano DOP ad Amburgo per la pro...

Il progetto europeo GUSTO, che coinvolge il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP insieme ad altre tre eccellenze agroalimentari della Regione Toscana, arriva nei ristoranti di Amburgo con la Restaurant Week

Il Prosciutto Toscano DOP ad Amburgo per la promozione del progetto “Gusto”
News

IVSI al Festival della Scienza per la cultura d...

Dal 24 ottobre al 3 novembre 2024 in Piazza delle Feste, Area Porto Antico, torna il laboratorio scientifico dei salumi italiani

IVSI al Festival della Scienza per la cultura dei salumi

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.