SalumiAmo Magazine

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani al Festival della Scienza 2017

25 ottobre 2017 – L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) rinnova la sua partnership con il Festival della Scienza di Genova in un evento studiato ad hoc, dal titolo “Pane e Salame”.

All’interno del meraviglioso Palazzo Ducale, martedì 31 ottobre, alle ore 18.00, Giovanni Ballarini, Prof. Em. Università degli Studi di Parma e Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina, parlerà dei salumi dal punto di vista antropologico. “Fin dall’origine dell’agricoltura e dell’allevamento, l’uomo ha stabilito contatti tra i diversi alimenti creando particolari associazioni come quelle tra cereali e leguminose, ortaggi e frutta, vegetali e carni (da qui pane e salame). Inoltre, ha elaborato calendari di uso giornaliero, settimanale e stagionale, nei quali i diversi alimenti, a contatto tra loro, sono implicati in essenziali fenomeni di intersupplementazione, per i quali il valore nutrizionale finale dell’associazione è superiore alla semplice somma di due o più alimenti, dando una spiegazione non più magica o mitica, bensì scientifica, alla necessità di biodiversità alimentare”.

Al termine dell’intervento del Prof. Ballarini, seguirà il noto aperitivo targato IVSI, SalumiAmo®, con l’assaggio di diverse tipologie di Salami Dop e IGP, come i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, il Salame Felino IGP, il Salame Piacentino DOP, il Salame di Varzi DOP.

Possono i salami diventare piatti delle streghe?
La sera di Halloween sì, e lo scopriremo con Nadia Gherardi, chef e Responsabile dell’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Nino Bergese che presenterà piatti molto originali…e da brivido!
News

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Sa...

IVSI ha celebrato un traguardo importante: il 40° anniversario! Nato nel 1985 da una lungimirante idea, per valorizzare la salumeria italiana

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani?
News

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno -...

Dal 28 aprile al 4 maggio, Naturno si trasforma nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP” con un ricco programma di eventi e attività per tutti i gusti

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno - 2025
News

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta ...

Ricetta e l’inedita versione del Cotechino Modena IGP a Vinitaly 2025, omaggio alle opere “spin-painting” dell’artista inglese Damien Hirst.

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta con Cotechino Modena IGP omaggio a Damien Hirst
News

Fabio Viani confermato alla presidenza del Cons...

Il Presidente, ringraziando l’Assemblea per la rinnovata fiducia, si dice pronto alle nuove sfide

Fabio Viani confermato alla presidenza del Consorzio del Prosciutto Toscano
News

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP a...

Un trionfo di sapori e partecipazione: oltre 20.000 persone hanno celebrato la regina Rosa dei salumi all’Ego Pizza Festival di Taranto. La miglior pizza alla Mortadella Bologna è stata premiata e firmata da Piero D’Onghia

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP all’Ego Pizza Festival
News

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, cres...

Prosciutto di Modena DOP: Incremento del +20% nel 2024 delle cosce avviate alla produzione. Crescita del preaffettato (+6,5%). Bene l’export

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, crescono preaffettato ed export
News

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la p...

Il Cacciatore Italiano registra la tenuta del prodotto sul mercato, rispetto al 2023. Notevole l’aumento dell’affettato in vaschetta

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la produzione cresce l’affettato
News

"Il Taglio Giusto": è nato il podcast che racco...

“Il Taglio Giusto”: è nato il podcast che racconta il mondo della carne suina e dei salumi. Dal 12 marzo i primi due episodi, poi fino a luglio uno nuovo ogni due settimane

Video

<
<
>
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
>

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.