25 ottobre 2017 – L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) rinnova la sua partnership con il Festival della Scienza di Genova in un evento studiato ad hoc, dal titolo “Pane e Salame”.
All’interno del meraviglioso Palazzo Ducale, martedì 31 ottobre, alle ore 18.00, Giovanni Ballarini, Prof. Em. Università degli Studi di Parma e Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina, parlerà dei salumi dal punto di vista antropologico. “Fin dall’origine dell’agricoltura e dell’allevamento, l’uomo ha stabilito contatti tra i diversi alimenti creando particolari associazioni come quelle tra cereali e leguminose, ortaggi e frutta, vegetali e carni (da qui pane e salame). Inoltre, ha elaborato calendari di uso giornaliero, settimanale e stagionale, nei quali i diversi alimenti, a contatto tra loro, sono implicati in essenziali fenomeni di intersupplementazione, per i quali il valore nutrizionale finale dell’associazione è superiore alla semplice somma di due o più alimenti, dando una spiegazione non più magica o mitica, bensì scientifica, alla necessità di biodiversità alimentare”.
Al termine dell’intervento del Prof. Ballarini, seguirà il noto aperitivo targato IVSI, SalumiAmo®, con l’assaggio di diverse tipologie di Salami Dop e IGP, come i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, il Salame Felino IGP, il Salame Piacentino DOP, il Salame di Varzi DOP.
SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.