SalumiAmo Magazine

Dieci giorni di sciopero per mezzo etto di mortadella. Fra i minatori del Valdarno che estraevano dal sottosuolo la lignite ve ne erano alcuni emiliani, soliti mangiare panini farciti di Mortadella Bologna, salume del tutto sconosciuto agli operai locali, ai quali era concesso solo il pane privo di companatico.

Era il 1° febbraio del 1947 e i minatori – tutti ex contadini – radunatisi nel Circolo di Castelnuovo dei Sabbioni, frazione del comune di Cavriglia, stilarono i punti del rinnovo del contratto. Chiedevano un aumento del salario, varie agevolazioni, forme di tutela, in quanto costretti a vivere a 150 metri sottoterra. Richieste che avrebbero migliorato il loro modo di lavorare, quindi il loro “essere”. Ma tra queste, una era speciale, derivata dal confronto con i colleghi dell’Emilia, e che puntava a quello che potremmo definire il loro “benessere”: volevano mezz’etto di Mortadella Bologna a pranzo. Inizialmente furono accontentati su tutti i punti tranne che su quello relativo alla mortadella. I minatori non si arresero e per altri dieci giorni le miniere furono bloccate, fino a quando non la spuntarono. Arrivò la tanta sospirata Mortadella Bologna: era il 27 febbraio dello stesso anno.

Sabato 23 maggio, presso il magnifico borgo abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni, il Consorzio Mortadella Bologna in collaborazione con il Comune di Cavriglia celebrerà l’evento alle 11.00 con una suggestiva messinscena: cento attori vestiti con costumi d’epoca da minatore prenderanno parte a una rievocazione storica che celebrerà il cosiddetto “Sciopero della Mortadella”.

“Quando Il Comune di Cavriglia ci ha coinvolto in questo evento, abbiamo subito aderito con entusiasmo. Come Consorzio Mortadella Bologna siamo onorati di rendere omaggio a questi lavoratori che si sono battuti per vedere riconosciuti i loro diritti. La ricostruzione storica è anche un modo per entrare nel vivo di questo grande prodotto: considerato un cibo raffinato e di lusso tra il XVI e il XVIII secolo per diventare poi companatico degli operai negli anni 40/50, fino ai giorni nostri, che vedono la Mortadella Bologna come uno dei salumi più amati e apprezzati nel mondo” ha affermato Corradino Marconi, Presidente Consorzio Mortadella Bologna.

“È con profondo rispetto e massima cura che abbiamo deciso, in collaborazione con il Consorzio Mortadella Bologna, Dario Cecchini ed Enzo Brogi, di organizzare questa rievocazione storica il prossimo 23 maggio alle 10 al Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni. Lo sciopero in questione, nel febbraio del 1947, fu uno dei tanti nei quali i nostri minatori si resero protagonisti in quegli anni durissimi del secondo dopoguerra. Cavriglia uscì dal secondo conflitto mondiale letteralmente a pezzi, con 192 vittime massacrate dall’esercito nazista in ritirata e intere comunità falcidiate.

Gli anni della ricostruzione furono molto duri anche per la miniera e questo sciopero che rievochiamo ne è la riprova.
Ci auguriamo che questa iniziativa serva a ricordare adeguatamente all’Italia intera il contributo che la nostra comunità ha dato sia in termini di lavoro che in termini di sacrifici e di sangue a tutto il Paese” – ha affermato il Sindaco di Cavriglia, Leonardo Degl’Innocenti O Sanni.

Dopo la rievocazione storica, seguirà alle 12.00 un Convegno – a ingresso libero – dedicato allo sciopero presso l’Auditorium del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni, al quale interverranno: Corradino Marconi, Presidente Consorzio Mortadella Bologna; Leonardo degl’Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia; Filippo Boni, Vice Sindaco di Cavriglia; Enzo Brogi, Consigliere Regionale; Dario Cecchini, Macellaio di Panzano. Al termine seguirà un buffet con la collaborazione del Consorzio Grana Padano e il Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola.

www.mortadellabologna.com

News

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Sa...

IVSI ha celebrato un traguardo importante: il 40° anniversario! Nato nel 1985 da una lungimirante idea, per valorizzare la salumeria italiana

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani?
News

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno -...

Dal 28 aprile al 4 maggio, Naturno si trasforma nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP” con un ricco programma di eventi e attività per tutti i gusti

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno - 2025
News

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta ...

Ricetta e l’inedita versione del Cotechino Modena IGP a Vinitaly 2025, omaggio alle opere “spin-painting” dell’artista inglese Damien Hirst.

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta con Cotechino Modena IGP omaggio a Damien Hirst
News

Fabio Viani confermato alla presidenza del Cons...

Il Presidente, ringraziando l’Assemblea per la rinnovata fiducia, si dice pronto alle nuove sfide

Fabio Viani confermato alla presidenza del Consorzio del Prosciutto Toscano
News

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP a...

Un trionfo di sapori e partecipazione: oltre 20.000 persone hanno celebrato la regina Rosa dei salumi all’Ego Pizza Festival di Taranto. La miglior pizza alla Mortadella Bologna è stata premiata e firmata da Piero D’Onghia

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP all’Ego Pizza Festival
News

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, cres...

Prosciutto di Modena DOP: Incremento del +20% nel 2024 delle cosce avviate alla produzione. Crescita del preaffettato (+6,5%). Bene l’export

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, crescono preaffettato ed export
News

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la p...

Il Cacciatore Italiano registra la tenuta del prodotto sul mercato, rispetto al 2023. Notevole l’aumento dell’affettato in vaschetta

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la produzione cresce l’affettato
News

"Il Taglio Giusto": è nato il podcast che racco...

“Il Taglio Giusto”: è nato il podcast che racconta il mondo della carne suina e dei salumi. Dal 12 marzo i primi due episodi, poi fino a luglio uno nuovo ogni due settimane

Video

<
<
>
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
>

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.