E’ ormai prossimo il cenone di Capodanno e sono buone le previsioni registrate dal Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena per quanto riguarda il consumo di Cotechini e Zamponi IGP. Si conferma sicuramente il numero dell’anno scorso, quando arrivarono sulle tavole degli italiani, 6 milioni di pezzi di zamponi e cotechini, 1,5 milioni di Zamponi Modena IGP e 4,5 milioni di Cotechini Modena IGP, per un quantitativo totale di circa 3.600.000 chili per un valore al consumo di circa 32 milioni di euro. E ci si aspetta anche un risultato migliore.
“Su questo Natale abbiamo una percezione positiva. E’ ancora presto per avere i dati delle vendite, ma sono ottimista. Sono sicuro che gli italiani che hanno scelto di festeggiare il nuovo anno con Zampone Modena e Cotechino Modena sono in aumento rispetto all’anno scorso” ha affermato Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena.
Per essere sicuri di acquistare un prodotto tutelato dal Consorzio, occorre fare attenzione all’etichetta. I prodotti certificati dal Consorzio hanno nella il tassello con il logo del consorzio e quello del bollino europeo dell’IGP prestigioso riconoscimento che dà l’Unione Europea solo ai prodotti tradizionali e di qualità e rappresenta sicuramente per il consumatore una sorta di “sigillo di garanzia”.
Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP, in particolare, garantiscono di essere prodotti all’interno del territorio tradizionale di produzione di essere prodotti secondo l’originale e tradizionale ricetta (quei determinati ingredienti, in quelle determinate proporzioni, solo con quelle spezie, ecc.); di rispettare precise caratteristiche qualitative (a livello di ingredienti, ma anche di sapore, colore e, addirittura, di contenuto minimo di proteine e massimo di grassi); di essere costantemente controllati da un organismo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Dal punto di vista nutrizionale poi, lo Zampone e cotechino Modena IGP hanno meno di 270 kcal per etto, meno di una mozzarella fior di latte.
In quanto alle ricette per preparare lo Zampone o il Cotechino, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Per chi ama il classico, lessato con i fagioli, le lenticchie e il purè piace sempre a tutti. Oppure in crosta, in polpette e polpettoni, come sugo per la pasta e il risotto. Ma questo simbolo della tradizione si presta anche a rivisitazioni moderne. Lessato e tagliato a fette sottili arricchisce le insalate; a cubetti con verdurine si serve come antipasto; sminuzzato è perfetto per farcire tartellette, panini o fagottini di sfoglia, ottimi come finger food per il buffet di Capodanno. Scegliete la vostra ricetta preferita sul sito www.modenaigp.it.
SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.