SalumiAmo Magazine

E’ ormai prossimo il cenone di Capodanno e sono buone le previsioni registrate dal Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena per quanto riguarda il consumo di Cotechini e Zamponi IGP. Si conferma sicuramente il numero dell’anno scorso, quando arrivarono sulle tavole degli italiani, 6 milioni di pezzi di zamponi e cotechini, 1,5 milioni di Zamponi Modena IGP e 4,5 milioni di Cotechini Modena IGP, per un quantitativo totale di circa 3.600.000 chili per un valore al consumo di circa 32 milioni di euro. E ci si aspetta anche un risultato migliore.

“Su questo Natale abbiamo una percezione positiva. E’ ancora presto per avere i dati delle vendite, ma sono ottimista. Sono sicuro che gli italiani che hanno scelto di festeggiare il nuovo anno con Zampone Modena e Cotechino Modena sono in aumento rispetto all’anno scorso” ha affermato Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena.

Per essere sicuri di acquistare un prodotto tutelato dal Consorzio, occorre fare attenzione all’etichetta. I prodotti certificati dal Consorzio hanno nella il tassello con il logo del consorzio e quello del bollino europeo dell’IGP prestigioso riconoscimento che dà l’Unione Europea solo ai prodotti tradizionali e di qualità e rappresenta sicuramente per il consumatore una sorta di “sigillo di garanzia”.

Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP, in particolare, garantiscono di essere prodotti all’interno del territorio tradizionale di produzione di essere prodotti secondo l’originale e tradizionale ricetta (quei determinati ingredienti, in quelle determinate proporzioni, solo con quelle spezie, ecc.); di rispettare precise caratteristiche qualitative (a livello di ingredienti, ma anche di sapore, colore e, addirittura, di contenuto minimo di proteine e massimo di grassi); di essere costantemente controllati da un organismo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Dal punto di vista nutrizionale poi, lo Zampone e cotechino Modena IGP hanno meno di 270 kcal per etto, meno di una mozzarella fior di latte.

In quanto alle ricette per preparare lo Zampone o il Cotechino, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Per chi ama il classico, lessato con i fagioli, le lenticchie e il purè piace sempre a tutti. Oppure in crosta, in polpette e polpettoni, come sugo per la pasta e il risotto. Ma questo simbolo della tradizione si presta anche a rivisitazioni moderne. Lessato e tagliato a fette sottili arricchisce le insalate; a cubetti con verdurine si serve come antipasto; sminuzzato è perfetto per farcire tartellette, panini o fagottini di sfoglia, ottimi come finger food per il buffet di Capodanno. Scegliete la vostra ricetta preferita sul sito www.modenaigp.it.

News

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Sa...

IVSI ha celebrato un traguardo importante: il 40° anniversario! Nato nel 1985 da una lungimirante idea, per valorizzare la salumeria italiana

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani?
News

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno -...

Dal 28 aprile al 4 maggio, Naturno si trasforma nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP” con un ricco programma di eventi e attività per tutti i gusti

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno - 2025
News

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta ...

Ricetta e l’inedita versione del Cotechino Modena IGP a Vinitaly 2025, omaggio alle opere “spin-painting” dell’artista inglese Damien Hirst.

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta con Cotechino Modena IGP omaggio a Damien Hirst
News

Fabio Viani confermato alla presidenza del Cons...

Il Presidente, ringraziando l’Assemblea per la rinnovata fiducia, si dice pronto alle nuove sfide

Fabio Viani confermato alla presidenza del Consorzio del Prosciutto Toscano
News

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP a...

Un trionfo di sapori e partecipazione: oltre 20.000 persone hanno celebrato la regina Rosa dei salumi all’Ego Pizza Festival di Taranto. La miglior pizza alla Mortadella Bologna è stata premiata e firmata da Piero D’Onghia

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP all’Ego Pizza Festival
News

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, cres...

Prosciutto di Modena DOP: Incremento del +20% nel 2024 delle cosce avviate alla produzione. Crescita del preaffettato (+6,5%). Bene l’export

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, crescono preaffettato ed export
News

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la p...

Il Cacciatore Italiano registra la tenuta del prodotto sul mercato, rispetto al 2023. Notevole l’aumento dell’affettato in vaschetta

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la produzione cresce l’affettato
News

"Il Taglio Giusto": è nato il podcast che racco...

“Il Taglio Giusto”: è nato il podcast che racconta il mondo della carne suina e dei salumi. Dal 12 marzo i primi due episodi, poi fino a luglio uno nuovo ogni due settimane

Video

<
<
>
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
>

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.