SalumiAmo Magazine

I Consorzi di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP e del Salame Piemonte IGP entrano in ISIT

Con l’inizio del nuovo anno, il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP e il Consorzio del Salame Piemonte IGP sono entrati a far parte della compagine di ISIT – Istituto Salumi Italiani Tutelati.

‘’L’ampliamento del numero dei Consorzi nella nostra Associazione – che con questi due nuovi ingressi arriva a contarne ben 19 – afferma il presidente di ISIT Lorenzo Beretta – testimonia il prezioso lavoro che l’Istituto svolge ogni giorno per favorire un coordinamento e una strategia comune tra i Consorzi, affrontando coesi le numerose sfide legate a questo delicato e particolare momento storico”.

Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP

Il Presidente del Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP, Pietro Bellini, sottolinea l’importanza di fare squadra e avere un interlocutore accreditato e proattivo nei confronti delle Istituzioni e delle principali associazioni di riferimento.

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP nasce nel 2004 con l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare uno tra i prodotti più rappresentativi della secolare tradizione norcina umbra, la cui indicazione geografica protetta è stata riconosciuta nel 1997. Il Prosciutto di Norcia IGP ha una storia lunghissima fatta di abilità manuali, di tradizioni tramandate da secoli e radicate nel territorio. Il Consorzio è costituito da 10 associati, tutti ricadenti nell’areale di produzione, ad un’altitudine superiore ai 500 metri sul livello del mare e all’interno dei comuni di Norcia, Preci, Cascia, Monteleone Spoleto e Poggiodomo.

www.prosciuttodinorcia.com

Consorzio del Salame Piemonte IGP

Positivo il commento anche da parte del Presidente del Consorzio del Salame Piemonte IGP, Umberto Raspini, che commenta: ‘‘Entrare a far parte di ISIT, Associazione dei Consorzi di Tutela dei salumi DOP e IGP, significa dotarsi di potenziale di sviluppo e metodologia di integrazione, realizzando sinergia con esperienze affermate. È un progetto dettato dal ben operare, prassi che fa parte della storia del nostro prodotto, vera eccellenza del Piemonte e della sua storica radice agricola e gastronomica.

La certezza è che la crescita e il consolidamento della diffusione di un prodotto di indiscutibile specificità passi anche dal confronto costruttivo con affermate e prestigiose produzioni. Siamo quindi convinti che fare rete con ISIT sia una delle migliori strade per far conoscere e apprezzare il grande e diversificato patrimonio della salumeria italiana, che affonda le radici nella cultura gastronomica e nelle tradizioni delle nostre regioni, qualificando quel Made in Italy così apprezzato nel mondo”.

Il Consorzio Salame Piemonte IGP nasce nel 2006 con l’obiettivo di promuovere e tutelare il Salame Piemonte IGP che ha origine da una antica e sapiente tradizione e saper fare che si manifesta in tutte le sue caratteristiche grazie al connubio tra arte, carni e caratteristiche pedoclimatiche presenti nel territorio piemontese.

www.salamepiemonte.it

 

Con il nuovo ingresso del Prosciutto di Norcia e del Salame Piemonte diventano 23 i salumi DOP e IGP rappresentati da ISIT. I salumi DOP e IGP sono il simbolo dell’eccellenza della produzione agroalimentare italiana ed europea e sono il risultato di una combinazione unica di fattori umani ed ambientali tipica di un determinato territorio.

Eccellenze che – rispettando un preciso Disciplinare di Produzione e con una filiera controllata – si possono fregiare del riconoscimento di qualità dell’Unione europea.

News

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Sa...

IVSI ha celebrato un traguardo importante: il 40° anniversario! Nato nel 1985 da una lungimirante idea, per valorizzare la salumeria italiana

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani?
News

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno -...

Dal 28 aprile al 4 maggio, Naturno si trasforma nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP” con un ricco programma di eventi e attività per tutti i gusti

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno - 2025
News

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta ...

Ricetta e l’inedita versione del Cotechino Modena IGP a Vinitaly 2025, omaggio alle opere “spin-painting” dell’artista inglese Damien Hirst.

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta con Cotechino Modena IGP omaggio a Damien Hirst
News

Fabio Viani confermato alla presidenza del Cons...

Il Presidente, ringraziando l’Assemblea per la rinnovata fiducia, si dice pronto alle nuove sfide

Fabio Viani confermato alla presidenza del Consorzio del Prosciutto Toscano
News

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP a...

Un trionfo di sapori e partecipazione: oltre 20.000 persone hanno celebrato la regina Rosa dei salumi all’Ego Pizza Festival di Taranto. La miglior pizza alla Mortadella Bologna è stata premiata e firmata da Piero D’Onghia

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP all’Ego Pizza Festival
News

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, cres...

Prosciutto di Modena DOP: Incremento del +20% nel 2024 delle cosce avviate alla produzione. Crescita del preaffettato (+6,5%). Bene l’export

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, crescono preaffettato ed export
News

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la p...

Il Cacciatore Italiano registra la tenuta del prodotto sul mercato, rispetto al 2023. Notevole l’aumento dell’affettato in vaschetta

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la produzione cresce l’affettato
News

"Il Taglio Giusto": è nato il podcast che racco...

“Il Taglio Giusto”: è nato il podcast che racconta il mondo della carne suina e dei salumi. Dal 12 marzo i primi due episodi, poi fino a luglio uno nuovo ogni due settimane

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.