SalumiAmo Magazine

Salame Cacciatore Dop cambia look e toglie i derivati latte

Cacciatore italiano DOP“. È questo il nuovo nome del marchio del Consorzio, che comparirà sulle etichette della denominazione protetta “Salamini Italiani alla Cacciatora” a partire da novembre. Una nuova etichetta e un processo di lavorazione che porterà, grazie a modifiche del disciplinare di produzione, all’eliminazione dei derivati del latte dagli ingredienti consentiti.

“Questa scelta – ha detto Lorenzo Beretta, presidente del Consorzio Cacciatore Italiano, nel corso dell’evento “Un panino per tutti i gusti” svoltosi a Milano con la partecipazione dello chef Max Mariola – ha l’obiettivo di offrire prodotti con uno standard qualitativo ancora più elevato, caratterizzato da una ricetta sempre più semplice e naturale, e di rispondere alle richieste dei consumatori con problemi d’intolleranza o allergia verso il latte e i suoi derivati. Il Salame Cacciatore potrà così essere gustato in tutta tranquillità anche da chi è toccato da questi tipi di intolleranze”, ha sottolineato il presidente Beretta.

L’esigenza di definire in modo più riconoscibile e univoco le etichette della DOP era stata confermata da un’analisi effettuata proprio quest’anno dal Consorzio sul consumatore (effettuata dalla prestigiosa società Eurisko), dalla quale era emersa evidentemente la necessità di identificare la DOP in modo più chiaro e immediato, in particolare enfatizzando appunto l’italianità del prodotto. Ciò era importante considerato il contesto di mercato particolarmente confuso, affollato di prodotti concorrenti che – anche se non DOP – finivano spesso per essere identificati nell’immaginario collettivo come “cacciatorini”.

Ci si è orientati su una scelta che si distingue per incisività e chiarezza e ciò nell’interesse in primis del consumatore, che in questo modo è meno esposto a rischi di confusione. “Nel restyling dell’etichettatura, i colori così incisivi, che richiamano l’italianità, vogliono dimostrare, anche in caso di export, la provenienza del prodotto”, ha concluso il presidente del Consorzio Cacciatore Italiano.

News

Il consorzio di tutela salumi Dop piacentini a ...

Quattro giorni di degustazioni guidate per i buyer internazionali condotte da Daniele Reponi che, per il primo giorno, si alternerà con lo Chef Matteo Castignoli

Il consorzio di tutela salumi Dop piacentini a TUTTOFOOD 2025
News

Taglio toscano o taglio spagnolo?

A Tuttofood 2025 il singolare confronto. Appuntamento al Padiglione 3,Stand R02

Taglio toscano o taglio spagnolo?
News

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Sa...

IVSI ha celebrato un traguardo importante: il 40° anniversario! Nato nel 1985 da una lungimirante idea, per valorizzare la salumeria italiana

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani?
News

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno -...

Dal 28 aprile al 4 maggio, Naturno si trasforma nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP” con un ricco programma di eventi e attività per tutti i gusti

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno - 2025
News

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta ...

Ricetta e l’inedita versione del Cotechino Modena IGP a Vinitaly 2025, omaggio alle opere “spin-painting” dell’artista inglese Damien Hirst.

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta con Cotechino Modena IGP omaggio a Damien Hirst
News

Fabio Viani confermato alla presidenza del Cons...

Il Presidente, ringraziando l’Assemblea per la rinnovata fiducia, si dice pronto alle nuove sfide

Fabio Viani confermato alla presidenza del Consorzio del Prosciutto Toscano
News

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP a...

Un trionfo di sapori e partecipazione: oltre 20.000 persone hanno celebrato la regina Rosa dei salumi all’Ego Pizza Festival di Taranto. La miglior pizza alla Mortadella Bologna è stata premiata e firmata da Piero D’Onghia

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP all’Ego Pizza Festival
News

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, cres...

Prosciutto di Modena DOP: Incremento del +20% nel 2024 delle cosce avviate alla produzione. Crescita del preaffettato (+6,5%). Bene l’export

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, crescono preaffettato ed export

Video

<
<
>
IVSI cover video Play
>

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.