SalumiAmo Magazine

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno

15 aprile 2024 – Torna domenica 4 maggio a Naturno la Giornata dello Speck Alto Adige IGP1, giunta alla sua quarta edizione, per rendere omaggio a una delle eccel- lenze gastronomiche simbolo dell’Alto Adige. Un appuntamento imperdibile col sapore, nato nel 2022, che vedrà il paese trasformarsi nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP”, tra degustazioni, e incontri con i produttori locali.

Una settimana di gusto e tradizione

La Giornata dello Speck Alto Adige IGP sarà il culmine di una settimana interamente dedicata a questa eccellenza gastronomica. Da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio, i ristoranti di Naturno proporranno deliziosi piatti a base di Speck Alto Adige IGP, e chi gusterà una specialità in due locali aderenti riceverà in omaggio, il 4 maggio, un tagliere di Speck Alto Adige IGP per due persone.

Eventi e attività in programma:

  •  Lunedì 28 aprile, ore 10:00 – 13:00: PASSEGGIATA PANORAMICA IMMERSI NELLA MERAVIGLIOSA NATURA DI NATURNO CON DEGUSTAZIONE DELLO SPECK ALTO ADIGE IGP – gratuito, su prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Naturno (+39 0473 666 077 / naturns.it);
  • Martedì 29 aprile, ore 11:00 – 12:30: GUSTO SPEZIATO E DOLCEZZA, DOVE SPECK E MELA SI INCONTRANO. Visita ai meleti di Plaus con degustazione – €7,00 per adulti, su prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Naturno (+39 0473 666 077 / naturns.it);
  • Mercoledì 30 aprile, ore 09:30 – 15:30: NATURNO SPECIALE MONTE SOLE CON LA ÖTZI BIKE ACADEMY – €25,00 (partner convenzionati), €50,00 (Bike Academy) + €10,00 (Shuttle) prenotazione: Ötzi Bike Academy (+39 347 130 0926 / oetzi-bike- academy.com);
  • Mercoledì 30 aprile, ore 11:00 – 12:00: SPECK ABC, Curiosità e degustazione sullo Speck Alto Adige IGP presso Moser Speckworld – gratuito su prenotazione presso l’Ufficio turistico di Naturno (+39 0473 666 077 / it);
  • Giovedì 1° maggio, ore 10:00 – 16:00: E-BIKE TOUR AL LAGO DI CALDARO CON LA ÖTZI BIKE ACADEMY – €10,00 (partner convenzionati), €10,00 (Bike Academy) + €15,00 (Shuttle) prenotazione: Ötzi Bike Academy (+39 347 130 0926 / oetzi-bike- academy.com);
  • Venerdì 2 maggio, ore 15:00 – 17:00: GUSTO SPEZIATO E DOLCEZZA, DOVE SPECK E MELA SI INCONTRANO. Visita ai meleti di Plaus con degustazione – €7,00 per adulti, su prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Naturno (+39 0473 666 077 / naturns.it);
  • Venerdì 2 maggio, dalle ore 19:00: SPECK, WINE & Una serata di gusto con il Tonal Acoustic Duo presso il bar Vinothek Baumgärtner di Naturno. Vino eccellente, Speck Alto Adige IGP e ottima musica: gli ingredienti perfetti per un’indimenticabile serata di inizio estate.

“Siamo orgogliosi di aver raggiunto la quarta edizione della Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno – commenta Paul Recla, Presidente del Consorzio Tutela Speck Alto Adige. Questo evento è nato con l’obiettivo di far conoscere il valore autentico del nostro Speck Alto Adige IGP, un prodotto che non è più un semplice ingrediente ma diventa oggi il protagonista della tavola. La qualità del nostro Speck Alto Adige IGP è il risultato di una tradizione secolare e di un sistema di controllo rigoroso che garantisce sicurezza e un gusto sempre inconfondibile. E quale luogo migliore per farlo se non Naturno, dove storia e sapori si intrecciano in uno scenario unico e suggestivo”.

Il culmine della settimana sarà la Giornata dello Speck Alto Adige IGP, che vedrà piazza Municipio a Naturno trasformarsi nel punto d’incontro per curiosi e appassionati, grandi e piccini, che avranno la possibilità di scoprire le caratteristiche che rendono unico lo Speck Alto Adige IGP. Un’occasione per raccontare l’eccellenza altoatesina come un secondo inaspettato, versatile, leggero, sfizioso e adatto proprio a tutti: adulti, bambini e amanti dello sport.

Il cuore pulsante dell’evento sarà il mercato dei sapori – punto d’incontro tra produttori locali e intenditori – dove si gusteranno piatti fantasiosi a base di Speck Alto Adige IGP, accompagnati da pane, formaggi, vini tipici altoatesini e tanto altro ancora. La giornata sarà arricchita da momenti di intrattenimento musicale e attività per tutta la famiglia, of- frendo un’esperienza coinvolgente e genuina. La frizzante performance dei “Fratelli Sto- nati” impreziosirà la manifestazione e allieteranno sia grandi che piccoli, insieme alla Banda Musicale di Naturno, Zwoa a holb Lederhosn e Karussell.

Alla scoperta della Val Venosta

Naturno, piccolo paese nel cuore della Val Venosta, si trova a soli 15 km da Merano ed è facilmente raggiungibile in auto, treno o pullman. È qui che soffia il vento perfetto per la stagionatura dello Speck Alto Adige IGP, una delle ragioni per cui questa zona vanta la maggiore concentrazione di produttori di speck. La Giornata dello Speck Alto Adige IGP è quindi l’occasione perfetta anche per esplorare i dintorni, immergendosi nella storia cu- stodita da fortezze e castelli della zona, come la Chiesa di S. Procolo o Castel Juval, resi- denza estiva di Reinhold Messner e sede di uno dei musei del circuito Messner Mountain Museum. Numerose anche le escursioni da fare a piedi o in bicicletta, immersi nella natura incontaminata altoatesina.

L’evento è organizzato dalla Società Cooperativa Turistica Naturno e dal Consorzio Tutela Speck Alto Adige, con il sostegno delle associazioni locali Banda Musicale di Naturno e Krampus Naturno. La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica e non è richiesta alcuna iscrizione.

—-

www.speck.it

News

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Sa...

IVSI ha celebrato un traguardo importante: il 40° anniversario! Nato nel 1985 da una lungimirante idea, per valorizzare la salumeria italiana

I primi 40 anni dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani?
News

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno -...

Dal 28 aprile al 4 maggio, Naturno si trasforma nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP” con un ricco programma di eventi e attività per tutti i gusti

Giornata dello Speck Alto Adige IGP a Naturno - 2025
News

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta ...

Ricetta e l’inedita versione del Cotechino Modena IGP a Vinitaly 2025, omaggio alle opere “spin-painting” dell’artista inglese Damien Hirst.

Vinitaly: Massimo Bottura realizza una ricetta con Cotechino Modena IGP omaggio a Damien Hirst
News

Fabio Viani confermato alla presidenza del Cons...

Il Presidente, ringraziando l’Assemblea per la rinnovata fiducia, si dice pronto alle nuove sfide

Fabio Viani confermato alla presidenza del Consorzio del Prosciutto Toscano
News

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP a...

Un trionfo di sapori e partecipazione: oltre 20.000 persone hanno celebrato la regina Rosa dei salumi all’Ego Pizza Festival di Taranto. La miglior pizza alla Mortadella Bologna è stata premiata e firmata da Piero D’Onghia

Grande successo per la Mortadella Bologna IGP all’Ego Pizza Festival
News

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, cres...

Prosciutto di Modena DOP: Incremento del +20% nel 2024 delle cosce avviate alla produzione. Crescita del preaffettato (+6,5%). Bene l’export

Prosciutto di Modena DOP: produzione +20%, crescono preaffettato ed export
News

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la p...

Il Cacciatore Italiano registra la tenuta del prodotto sul mercato, rispetto al 2023. Notevole l’aumento dell’affettato in vaschetta

Salame Cacciatore Italiano: nel 2024 tiene la produzione cresce l’affettato
News

"Il Taglio Giusto": è nato il podcast che racco...

“Il Taglio Giusto”: è nato il podcast che racconta il mondo della carne suina e dei salumi. Dal 12 marzo i primi due episodi, poi fino a luglio uno nuovo ogni due settimane

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.